immersioni

sinusite

Sinusite e immersioni: quando i seni paranasali diventano un problema

Le persone che conoscono e amano il mondo delle immersioni subacquee sanno che la pratica di queste ultime richiede un’elevata attenzione alla salute delle vie respiratorie e dell’apparato otorinolaringoiatrico. Ci sono infatti alcune condizioni che possono interferire con la sicurezza e il comfort di chi si approccia alla subacquea: la sinusite rappresenta una delle più …

Sinusite e immersioni: quando i seni paranasali diventano un problema Leggi altro »

russamento età pediatrica

Apnee del sonno e russamento in età pediatrica: come intervenire

Il russamento notturno nei bambini è spesso considerato un fenomeno benigno e transitorio. Tuttavia, quando è persistente e associato ad altri sintomi, può essere il campanello d’allarme di un disturbo più serio: la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Questa sindrome si può manifestare in età pediatrica con episodi ricorrenti di ostruzione parziale o …

Apnee del sonno e russamento in età pediatrica: come intervenire Leggi altro »

subacqueo otite

Otite e subacquea

L’otite è un problema che spesso può insorgere, soprattutto in quelle persone che amano immergersi in modo prolungato in acqua. Coloro che praticano immersioni, snorkeling o altri sport acquatici purtroppo corrono rischi più alti di contrarre l’otite, rispetto a chi non si immerge e non nuota. L’acqua, infatti, entra nei condotti quando ci si immerge, …

Otite e subacquea Leggi altro »

disfunzione tubarica e immersioni

Disfunzione tubarica e immersioni

La disfunzione tubarica è una delle patologie che possono interessare la tuba di Eustachio, il condotto che mette in comunicazione il rinofaringe (naso) e l’orecchio. Questa struttura è fondamentale per regolare la pressione tra l’orecchio e l’ambiente esterno: se la sua funzione viene compromessa si possono verificare difetti di aerazione, ventilazione ed auto pulizia dell’orecchio …

Disfunzione tubarica e immersioni Leggi altro »

barotrauma immersione

Barotrauma da immersione: cause e sintomi     

Il barotrauma dell’orecchio e dei seni paranasali si genera a causa di una variazione improvvisa e notevole della pressione ambientale che solitamente si verifica in situazioni quali immersioni subacquee o viaggi in aereo. Se non accuratamente gestito, il barotrauma può causare una perdita uditiva anche permanente. Il barotrauma da immersione Nelle immersioni subacquee, durante la …

Barotrauma da immersione: cause e sintomi      Leggi altro »

immersioni e udito

Immersioni e udito

Il dottor Stefano Correale è esperto delle problematiche delle vie respiratorie ed esegue diversi test specialistici. Inoltre, vanta una notevole esperienza nel campo della medicina subacquea: socio fondatore dell’Associazione OtoSub, lo specialista è un importante punto di riferimento in Italia per i problemi inerenti alla compensazione e al sollecito dell’orecchio sott’acqua. Cambiamenti pressori sott’acqua L’attività …

Immersioni e udito Leggi altro »

Torna in alto