Setto nasale deviato: problematiche e trattamento

Il setto nasale è una sottile parete di cartilagine e osso che divide le due cavità del naso. Quando si presenta deviato significa che non è perfettamente centrale, ma spostato verso uno dei due lati: può essere un difetto congenito o derivare da particolari traumi al naso. In questo articolo vediamo quali sono le problematiche che un setto nasale deviato può dare e come risolverle. 

I disturbi principali possono essere:

  • difficoltà nella respirazione da una o entrambe le narici, soprattutto durante il sonno o l’attività fisica;
  • russamento e apnee notturne;
  • infezioni e infiammazioni ricorrenti al naso;
  • mal di testa e dolori al viso per la pressione nei seni paranasali;
  • ridotta percezione degli odori.

Trattamenti per setto nasale deviato

I possibili trattamenti per il setto nasale deviato si possono dividere in trattamenti conservativi e chirurgici. Quelli conservativi vengono messi in atto quando la deviazione è di lieve entità e comprendono spray nasali cortisonici, antistaminici oppure lavaggi nasali con soluzione salina. Se i sintomi sopraindicati sono persistenti e le soluzioni conservative non hanno effetto è necessario consultare uno specialista otorinolaringoiatra.

Il trattamento chirurgico per il setto nasale deviato è la settoplastica, intervento eseguito in anestesia generale, che va a correggere la posizione del setto. I miglioramenti sono evidenti in termini di qualità respiratoria. La settoplastica ha tempi di recupero relativamente rapidi e può essere associata alla rinoplastica, se il paziente desidera un cambiamento anche a livello estetico.

Il setto nasale deviato può compromettere la qualità della vita in modo anche significativo, ma con una diagnosi e un trattamento adeguato è possibile migliorare respirazione, sonno e benessere generale.

Torna in alto